Per questo articolo non potevo che chiedere ad Ale, carissima amica dai tempi dell’Erasmus e appassionata fan della sua terra che ha risposto prontamente al mio progetto Scopri l’Italia e scrive:
Quando Elisa mi ha proposto di raccontare il FVG nel suo blog di viaggi, ho accettato molto volentieri. Mi ci è voluto un po’ per trovare la giusta ispirazione, perché io scrivo per il blog della mia associazione, BLUD (http://blud.life), che appunto è l’acronimo di Blog Udine, dove raccontiamo alla gente del posto, cosa accade sul nostro territorio. Ma come raccontare il FVG a chi non l’ha mai visto? Come spiegargli che è una terra di confine meravigliosa, dove si può trovare una natura da favola e mangiare a km 0 spendendo poco? Una regione forse sottovalutata, delle città che solitamente non appiano nei tour di viaggi delle agenzie, ma mai come in questo momento abbiamo la possibilità di scoprire l’Italia tutta, anche quella a cui non pensavamo prima. Iniziamo così questo viaggio nell’estremo Nord Est Italia, con la prima puntata su Udine e dintorni, ma prima una precisazione: Friuli – Venezia Giulia. La mia regione si suddivide per storia, lingua, e posizione geografica, di conseguenza anche abitudini e stili di vita sono molto diversi. Da Wikipedia: “Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto speciale, con capoluogo Trieste. Composta da due regioni storico-geografiche con caratteristiche culturali diverse: il Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia e la Venezia Giulia, che comprende quello di Trieste, assieme a Veneto e Trentino Alto Adige forma l’area geografica delle Tre Venezie o Triveneto.” Ma sebbene Wikipedia inserisca Gorizia in Friuli, questa città ha le sue particolarità specifiche, essendo stata divisa con da muro per anni, una recinzione larga 50 centimetri e sormontata da una ringhiera di un metro e mezzo, dal 1947 e smantellata definitivamente solo nel 2004, con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Una città, una regione ricca di storia, anche per la sua posizione strategica negli anni della guerra fredda, dunque.
Se vuoi saperne di più su questa terra clicca qui
Per noi il FVG è stata una bellissima scoperta! L’abbiamo associato a qualche giorno di mare in Istria ed è risultata una vacanza meravigliosa. Il FVG è davvero ricco di storia e cultura, inoltre è così differente da città a città