Era da tanto tempo che volevo scrivere un articolo su Udine. Una città che ci sembra lontanissima e che i più conoscono solo per lo spelling U di Udine.

Eppure è una città ricca di arte, storia e posti dove si mangia bene. Ecco cosa mi scrive Alessandra di Blud:

TRA STORIA E LEGGENDE

Iniziamo questo viaggio in Friuli Venezia Giulia da dove vi sto scrivendo in questo momento: Udine. Sono una persona che ama viaggiare, ma ho sempre amato molto anche la mia città. Non si può certo definire una gran metropoli, con i suoi 100.000 abitanti scarsi, è considerata la capitale storica del Friuli, e alcuni angoli del centro storico sono delle vere e proprie chicche di architettura. Basti pensare a Piazza Matteotti, definita il salottino di Udine. L’antico toponimo era Piazza delle Erbe, per il mercato che vi si svolgeva, rinominata poi piazza Matteotti, ma che tutti gli udinesi chiamano Piazza San Giacomo, per la chiesa a lui dedicata, che sorge su un lato della piazza.

Screenshot_2020-03-30 Vito Ratano Photo su Instagram #udine voglia di rivedere le piazze piene ma #iorestoacasa #street #pi[...]
Foto di Vito Ratano

Anche il Castello di Udine poi ha una strana storia, la leggenda vuole che il colle su cui è stato costruito, sia stato fatto ergere da Attila degli Unni, in modo tale che da lì potesse vedere Aquileia in fiamme (al tempo una delle più grandi potenze dell’Impero Romano) nel 452, dopo averla saccheggiata. La realtà pare però essere ben meno cruenta e folkloristica, ed il colle è quasi sicuramente dovuto all’accumulo dei detriti nel corso dei secoli.

 

Screenshot_2020-03-30 daniele nabissi su Instagram Castle #udine #castellodiudine #castello #castle #arches #stairway #friu[...]
Foto di Daniele Nabiss

DELIZIE PER IL PALATO

Udine è anche sinonimo di delizie culinarie ed enogastronomiche, terra di vini per eccellenza, non possono mancare agriturismi e osterie in cui bere ottimi vini di produzione locale, accompagnati da affettati e formaggi. Quando verrete da queste parti, una cosa che sicuramente dovrete provare sarà IL FRICO, re incontrastato della tavola: un tripudio di patate e formaggio. A seconda delle zone di Udine, viene fatto con le patate schiacciate, le patate a fettine, con la cipolla, senza cipolla, c’è anche chi ci grattuggia una scorza di mela… il risultato è sempre quello: colesterolo alto ma cuore molto più felice. Non dimentichiamoci poi del salame all’aceto e dei cjarsons (ravioloni, dolci o salati, anche qui a seconda delle ricette). Anche la polenta è diversa che da altre parti d’Italia e soprattutto verso nord, nell’area della Carnia, la polenta ha la consistenza quasi di una torta. FE NO ME NA LE. Non dite che non vi piace la polenta senza prima aver assaggiato QUESTA polenta.

Una breve lista di osterie in cui potrete gustarvi queste delizie in centro a Udine:

– Trattoria ai Frati, Piazzetta Antonini, 5, 33100 Udine UD

– Osteria alla Ghiacciaia, Via Antonio Zanon, 13, 33100 Udine UD

– Osteria al Vecchio Stallo, Via Viola, 7, 33100 Udine UD

– Osteria al Canarino, Via Cussignacco, 37, 33100 Udine UD

– Osteria al Marinaio, Via Cisis, 2a, 33100 Udine UD

Per un approfondimento sul vino leggi Blud qui.