Le spiagge più belle di Milos, l’isola di Venere
Le isole greche hanno un fascino magico. La loro storia intreccia leggende e misteri e il forte legame con la mitologia crea in certi luoghi un’atmosfera suggestiva che sembra di trovarsi fuori dal tempo. Milos, la signora elegante delle Cicladi, non tradisce questa aspettativa. L’isola è famosa per le sue belle spiagge di cui vi parlerò in questo articolo ma gli appassionati di arte la conoscono per un evento speciale: qui, nel 1820 venne ritrovata da un contadino (ma a me piace pensare che emerse dalle acque) la Venere di Milo, la celebre statua di marmo bianco ora conservata al Louvre. Poco distante si erge maestoso con una vista mozzafiato l’antico teatro del periodo romano (I-IV secolo a. C), ben conservato e visitabile gratuitamente (si trova nei pressi di Plaka e Tripiti).
Non lontano si possono visitare con un piccolo contributo anche le Catacombe: vi si accede con una guida e il percorso è breve ma interessante.

Come arrivare a Milos
Milos non è collegata direttamente con l’Italia. Noi abbiamo scelto di volare su Atene dove abbiamo trascorso due giorni e poi abbiamo preso un breve volo interno con Olimpic Air che in 40 minuti ci ha portato a destinazione. L’alternativa é arrivare a Santorini (con easyjet, Blue Panorama o Ryanair) e prendere il traghetto; se scegliete la seconda opzione valutate bene il tempo a disposizione soprattutto al ritorno per evitare di perdere il volo, poiché i traghetti sono spesso i ritardo!
Milos è pura poesia
Si dice che Milos abbia più di 70 spiagge, alcune delle quali però accessibili solo in barca o tramite percorsi sterrati (e in certi casi impraticabili) lunghi e faticosi. Per visitare l’isola è necessario disporre di un mezzo a due o quattro ruote: fate attenzione che se noleggiate un’auto non vi sarà permesso visitare le zone più impervie, dunque vi consiglio un fuoristrada o un quad. Noi abbiamo optato per un Jimny scassatissimo con le gomme lisce che oltre a slittare a ogni curva ci ha lasciato a piedi di notte … credo comunque che il quad sia la soluzione più pratica.
A Milos ci sono spiagge un po’ per tutti i gusti: sabbia, sassi, attrezzate, libere, riparate, baciate del vento; su alcune spiagge ci sono chioschetti e tavernem a dimenticatevi la musica alta di Mykonos e il sushi sotto l’ombrellone. Milos non è un’isola famosa per la movida: è un luogo per intenditori, per amanti della storia e della cultura greca dove il tempo a volte sembra essersi fermato, dove molti ancora non parlano una parola di inglese ma è con i sorrisi che si fanno capire. Qui non arrivano le immense navi da crociera e se guardi il mare vedi solo qualche isoletta di fronte punteggiata da villaggi bianchi. A Milos ti ritrovi a cenare nelle taverne insieme ai pescatori e i bambini del posto giocano rincorrendo le galline. A Milos a volte il silenzio è rotto solo dal Meltemi …. e dalle capre abbarbicate sulla roccia a picco sul mare.
Le spiagge più belle di Milos
SARAKINIKO
Non è proprio una spiaggia ma un insieme di formazioni di roccia bianca levigata dal vento e dall’acqua che crea un paesaggio lunare e assolutamente unico. E’ bello perdersi tra le grotte e i canyon per fotografare strani effetti di luce per poi trovarsi a fronteggiare un mare sempre agitato. Il momento migliore è andarci la mattina presto o al tramonto perché il sole crea giochi bellissimi giochi di luce.
FIRIPLAKA
E’ una bella, lunga, sabbiosa spiaggia con un mare cristallino. Guardandola dall’alto del promontorio si apre in tutto il suo splendore. Nella prima parte, la più frequentata, ci sono ombrelloni e un chioschetto ma proseguendo dopo lo scoglio la spiaggia è decisamente più tranquilla (e frequentata da naturisti). Da qui si può nuotare qualche metro e raggiungere la vicina spiaggia di Provatas.

PALEOCHORI
E’ una spiaggia molto particolare caratterizzata da mille colori: la presenza di miniere nella zona e l’attività vulcanica hanno donato alla roccia sfumature che vanno dal giallo al violaceo, dal verde al rosso rubino. La spiaggia è lunga e ampia, fatta di sassolini e ciottoli, incastonata tra una mare limpido e alte scogliere.
AGIA KYRIAKI
Questa spiaggia di Milos è adatta soprattutto a famiglie perché è facilmente raggiungibile e il mare degrada dolcemente. E’ abbastanza affollata e per trovare un po’ di ombra sotto le tamerici bisogna arrivare la mattina. Allontanandosi un po’ dalla spiaggia di sabbia si raggiungono degli scogli dove comunque ci si può rilassare in tutta tranquillità.

PALIOREMA
E’ una spiaggia da visitare assolutamente. La strada per accedervi è sconnessa, rocciosa e a tratti pericolosa ma il panorama che vi si apre davanti ripaga di tutte le fatiche. Qui il tempo è rimasto fermo al 1956 quando la grande miniera di zolfo venne abbandonata. Il silenzio domina il paesaggio surreale e anche il mare sembra non fare rumore. Si passa tra i carrellini, i macchinari e i binari, gli edifici sono parzialmente crollati ma all’interno ci sono ancora le brande, gli armadietti, gli appunti scritti a mano dei minatori, gli strumenti e gli oggetti personali. Sembra di essere in una città fantasma. La spiaggia è abbastanza piccola e il mare è subito profondo.



è un delizioso minuscolo borgo marinaro con le caratteristiche casette colorate sull’acqua. In questa pittoresca cornice si apre una piccola baia lambita da acque trasparenti. La spiaggia è sabbiosa ma nulla di eccezionale, essendo conosciuta è anche molto frequentata.
AGIOS IOANNIS

Si trova nella parte occidentale dell’isola di Milos, quella non battuta dal turismo perché difficile da raggiungere. Da Adamas si va verso l’aeroporto e si prosegue poi per Agios Marina. Inizialmente lo sterrato non è cosi catastrofico ma tende a peggiorare sempre di più finché sempre di essersi arrampicati su una roccia: la strada-o meglio il sentiero- è stretta e a strapiombo, piena di curve a gomito e buche profonde. Diciamo che la nausea provocata dai 10 km più lunghi della mia vita è passata non appena siamo giunti alla bellissima e completamente deserta baia di Agios Ioannis. Purtroppo il cielo nuvoloso e il vento non hanno reso giustizia a questo luogo incantato che merita comunque il percorso difficoltoso.
AGATHIA BEACH e AMMOUDARAKI
Queste spiagge di Milos si trovano sempre a ovest e si raggiungono percorrendo una strada sterrata meno traumatica di quella per Agios Ioannis. La strada è panoramica e si aprono scorsi incantevoli sul mare. In entrambe le spiagge eravamo soli a parte qualche capra arrampicata sulla roccia. L’acqua è calda e cristallina e permette di fare snorkeling tra gli scogli.

Cosa vedere a Milos: i villaggi
Milos non è un’isola festaiola, non si trovano gruppi di giovani in cerca della serata né coppie modella/calciatore in cerca del selfie perfetto. E’ un’isola che va assaporata lentamente. Anche Adamas, il centro principale dell’isola, abbandona i ritmi frenetici a favore di tranquille passeggiate sul lungomare dove taverne e locali si susseguono uno dopo l’altro. Da una parte troviamo romantici ristoranti sulla spiaggia mentre dall’altra la strada ci porta all’interno del borgo con stradine tortuose che si inerpicano sul monte fino a portaci alle rovine del castello, da dove si gode di una spettacolare vista a 360° dell’isola. E’ piacevole perdersi tra le viuzze del borgo e fare acquisti nelle botteghe artigianali.
Un altro luogo delizioso è Klima, un agglomerato di casette di pescatori direttamente sull’acqua. Quando la marea lo permette i portoni colorati delle syrma si aprono per farci entrare in botteghe e negozietti dove i giovani del posto presentano le loro creazioni artigianali, dagli orecchini agli abiti ai giocattoli per bambini. A Klima si respira un’aria di pace ed è piacevole fermarsi per un aperitivo al tramonto.

Anche Pollonia merita sicuramente una visita. Dal porticciolo partono i traghetti per l’isola di Kimolos. La spiaggia è di facile accesso, ben tenuta e attrezzata e sul lungomare si susseguono taverne e localini.
Clicca qui per conoscere le migliori taverne di Milos!
Ti sono piaciute le spiagge di Milos? Scopri anche le più belle spiagge di Paros!



Che posti stupendi che ci sono in Grecia! ma sono molto preoccupata per la situazione attuale e ancora non me la sento di viaggiare all’estero! Speriamo bene guarda… perchè la Grecia era uno dei posti che avrei voluto vedere a fine estate.
Io ci sono stata anche a settembre del 2020 nonostante i media l’avessero demonizzata … mai visto una Santorini più deserta e una Paros cosi tranquilla! secondo me basta fare attenzione e rispettare le norme come ormai siamo abituati. Non temere presto torneremo a viaggiare come prima, più di prima!!!
Ho preso numerosi appunti dal tuo itinerario . Adoro le isole greche e milos è davvero bella . Al momento devo ancora visitarla , nonostante sia stata in Grecia molte volte .
Sto scrivendo anche un articolo sulle migliori taverne di Milos 😀 Forse è l’isola dove ho mangiato meglio in assoluto
Adoro tutta la Grecia, Milos è una delle mie isole preferite, le spiagge e il mare sono favolosi e ho tanta voglia di ritornarci
Infatti la trovo sempre nelle liste delle isole greche più belle 😀
Hai descritto dei posti veramente stupendi e soprattutto lontani dal turismo di massa cosa che in questo periodo più di ogni altro è importantissima. Mi piacerebbe visitare Milos e le sue spiaggette segrete.
C’è tanto da vedere a Milos, il teatro sul mare è bellissimo e i villaggi dei pescatori sono veramente suggestivi
Avemmo davvero bisogno di una vacanza in un posto come Milos.. sembra un posto splendido per riposarsi e vivere lentamente. Il mare poi mi sembra bellissimo. Chissà magari la prossima estate…
è decisamente una meta per staccare la spina e godersi solo il rumore del vento e del mare….
Milos mi è piaciuta molto, un’isola un pò meno battuta e realmente ricca di spiagge, l’ho vista poi a inizio stagione per cui mi sono goduta spiagge quasi deserte!
ci sono un sacco di spiagge difficili da raggiungere ma quando ci arrivi è un paradiso!
Mi hai fatta sognare con queste bellissime spiagge.
Volevo andare in Grecia a settembre, ma non so se riuscirò!
Intanto la sogno un po’!
sisi ci riuscirai! dove volevi andare?
Sappi che ho segnato tutte le spiagge e le taverne di Milos che consigli! Ho prenotato una settimana a Milos in estate e tuoi consigli mi saranno utili! L’unico dubbio che ho è se una settimana a Milos è troppo o no.
ottima scelta! una settimana è l’ideale per visitare tutte le spiagge e i siti archeologici. Al limite puoi fare una notte a Santorini e/o Mykonos all’andata o al ritorno