Da qualche anno ormai per noi non è dicembre senza una visita ai tradizionali mercatini di Natale. Appena rientro dalle vacanze al mare a settembre, quando l’aria comincia a essere frizzantina e gli alberi si colorano di giallo, inizio a sognare di musiche natalizie, fumanti vin brulé, camini accesi e bretzel con lo speck. Visitare un mercatino di Natale ti riporta indietro nel tempo e per un attimo sembra di tornare bambini: ci si ritrova ad ammirare carillon e palle di vetro con la neve e a fare scorta di cioccolata e dolcetti tipici.
E poi si sa, la magia del Natale è unica. Immaginate la piazza di una cattedrale illuminata dalla luce fioca dei lampioni, la neve che comincia a scendere, una tazza bollente di succo di mela (o punch per gli audaci), i canti natalizi e quel pentolone gigante di polenta che vi chiama, vieni e mangiami…. vieni e mangiami….

I mercatini di Natale accontentano i gusti di tutti: si va da quelli eleganti di Merano, a quelli storici delle città tedesche, al celebre e rinomato mercatino di Colmar … ma i mercatini natalizi di Canale di Tenno e di Rango mi hanno davvero stupita per la loro unicità, per l’ambiente in cui si trovano e le meravigliose opere di artigianato locale che vi si trovano.
I piccoli paesi di Canale di Tenno e Rango si trovano a pochi km da Riva del Garda, cittadina dove abbiamo fatto base (peraltro stupenda anche d’inverno con le eleganti vie del centro storico e il lungolago illuminato).
Visitare i mercatini natalizi di Canale di Tenno
Tenno si trova a 600 metri sul livello del mare e guarda da una parte verso il lago e dall’altra abbraccia il contesto paesaggistico delle Dolomiti. Grazie a questa scenografica posizione è stato inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia e nella Riserva della Biosfera UNESCO “Dalle Dolomiti al Garda”.

Il borgo medievale si raggiunge da Riva del Garda attraverso una piacevole strada a tornanti. Si può parcheggiare nell’area vicino al lago di Tenno, un piccolo specchio d’acqua montano e con una breve passeggiata raggiungere l’agglomerato rurale, la cui fondazione risale a circa il 1200 d.C. e che conserva ancora egregiamente case in pietra, portici e stradine di sassi.
A differenza dei mercatini di Natale tradizionali, a Tenno non troverete le tipiche casette in legno. L‘atmosfera magica del Natale prende vita tra i vicoli stretti e tortuosi del borgo e vi porta a entrare nei porticati e nei cortili per poi passare attraverso cantine e soffitte. Spesso si deve passare uno alla volta e bisogna abbassare la testa per non sbattere contro la pietra ma il luogo è così suggestivo che si è disposti a salire anche una traballante scala a pioli pur di ammirare le opere artigianali esposte e assaggiare le delizie culinarie.
All’interno di cortili e cantine vengono allestite bancarelle di prodotti biologici e a km zero, dolci fatti in casa, stupende creazioni di artigianato, decorazioni natalizie uniche e fatte a mano. I prodotti locali sono sicuramente uno dei punti forti del mercatino, oltre naturalmente alla straordinaria bellezza del contesto e alla gentilezza dei Trentini che con cordialità e simpatia contribuiscono a rendere l’atmosfera calorosa e magica.

Cosa vedere a Canale di Tenno
Casa degli artisti Giacomo Vittone
La casa nacque negli anni ’60 per volere dell’artista Giacomo Vittone, innamorato del borgo e dell’arte. Tutt’ora vi hanno luogo – da marzo a dicembre – esposizioni ed eventi artistici. L’ingresso è gratuito e merita sicuramente un passaggio se siete in paese.
Museo degli attrezzi agricoli
Questo piccolo ma grazioso museo inserito tra i muri di antiche case medievali mi ha davvero riportata indietro nel tempo, quando da piccola curiosavo tra gli attrezzi agricoli del nonno.
Qui sono raccolti antichi attrezzi da lavoro della tradizione contadina, quando non esistevano macchine e tecnologie ma la forza delle braccia e il sudore erano gli unici elementi che permettevano di finire un lavoro entro sera.

Visitare i mercatini natalizi di Rango
Non conoscevo Rango prima di iniziare a documentarmi sulla mia destinazione natalizia. E per fortuna l’ho scoperto! Ancora lontano dagli affollamenti delle mete natalizie più celebri, Rango conserva la bellezza senza tempo di un borgo medievale abbarbicato che si erge umile e illuminato al termine di una lunga salita. All’interno delle sue cantine, dei cortili labirintici, delle soffitte c’è un tripudio di formaggi di malga, salami appesi, krapfen appena sfornati, decorazioni natalizie rigorosamente home-made, legno intagliato, grappe alle erbe e marmellate biologiche. Il percorso è accompagnato dal profumo balsamico del pino mugo, con il quale vengono fatti numerosi prodotti, dal miele alle caramelle, ai prodotti contro il raffreddore.
Ogni angolo è una scoperta di sapori e odori, una delizia per gli occhi e il palato tra assaggi di cioccolatini, trota marinata, strudel e vino locale. Non mancano naturalmente manufatti in legno, gioielli, calzature in lana, composizioni floreali e articoli natalizi.
Il borgo di Rango é più grande di Tenno e presenta una maggiore offerta gastronomica: polenta con formaggio, vin brulé e dolci tipici.
Non mancano ovviamente intrattenimenti per i più piccoli ma se viaggiate con bambini sconsiglio il passeggino (fascia o marsupio vi permetteranno di muovervi agilmente tra scalini, ingressi angusti e spazi ridotti).
Quando visitare i Mercatini natalizi di Canale di Tenno e Rango: date 2022
Il lago di Garda è stupendo in ogni stagione ma chiaramente per assaporare al meglio il clima natalizio è opportuno andarci da metà novembre al 6 gennaio.
Date e orari 2022 Canale di Tenno:
26, 27 novembre 2022
3, 4, 10, 11, 17, 18 dicembre 2022
orari: dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Presepe Vivente: 26 dicembre 2022
orari: dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Date e orari 2022 Rango:
19,20 novembre 2022
26,27 novembre 2022
3,4,8,9,10,11,17,18,26,29,30 dicembre 2022
orari: dalle 09:30 alle 18:30
Dove dormire
Una soluzione ideale per visitare i mercatini natalizi di Canale di Tenno e Rango è soggiornare a Riva del Garda, ottima base per raggiungere anche Arco, Roveredo, Trento e Verona. Presenta un’incredibile offerta alberghiera a prezzi contenuti.
Maggiori info su Garda Trentino.
Cosa mangiare ai mercatini natalizi di Canale di Tenno e Rango
Il Trentino offre una varietà di piatti e prodotti locali invidiabili. Dai formaggi di malga ai salumi, dallo speck ai canederli, dagli spaetzli allo strudel, qualsiasi cosa assaggerete sarà sinfonia per il palato. I prodotti sono rigorosamente locali e garanzia di qualità.
Passeggiando per le vie del borgo decorate a festa e accompagnati da musiche tipiche natalizie, potrete scoprire le delizie locali. Oltre a carne salada, caldarroste, miele e confetture troverete tortei de patate, orzetto alla trentina, polenta carbonera e yogurt d’alpeggio.
Si aggiunge anche una vasta scelta di grappe e liquori, tisane e infusi, birre artigianali e succo di mela.
Ti è piaciuto l’articolo Visitare i mercatini natalizi di Canale di Tenno e Rango? Sei un appassionato di atmosfere magiche del Natale? Allora scopri anche i mercatini natalizi di New York
NEW YORK: IDEE PER NATALE
I mercatini di Rango e Canale di Tenno, li ho scoperti qualche anno per caso e credo che non fossero ancora molto conosciuti perché alle prime edizioni.
Ma me ne sono innamorata pazzamente perché non sono i classici mercatini di Natale. Peccato aver preso una calda giornata di dicembre: con la neve sarebbe stato tutto più bello!
Che meraviglia! Siamo stati lo scorso anno a Riva del Garda a Natale ma non sapevo che nella vicinissima Tenno ci fossero dei mercatini così caratteristici! Un motivo in più per riuscire a tornare in zona prima della vigilia.
nooo che peccato! Io li avevo scoperti per caso ma ce ne siamo innamorati
Questi mercatini non li conosco, però mi ispirano tantissimo, sarebbe bello poterli andare a visitarli!
Meritano moltissimo perché sono originali e diversi dagli altri
Una bella occasione, quella dei mercatini di Natale, per riscoprire piccoli borghi poco conosciuti! Sono stata da quelle parti quest’estate, ma non li avevo mai sentiti nominare!
In effetti sono ancora poco conosciuti ma molto particolari e pittoreschi
Non ho mai visitato questi mercatini, anche se sono un’appassionata frequentatrice di bancarelle invernali. L’Italia è piena di angoli luccicanti e pieni di vita nel periodo Natalizio: dovrò aggiungere un altro appuntamento alla mia lunga lista di mercatini!
Sono veramente particolari questi, diversi dai classici mercatini
Adoro i mercatini di Natale, diciamo che in generale amo l’atmosfera natalizia attorno a questi mercatini. Ne ho visti un paio qua e là ma non in nord Italia e mi piacerebbe molto farlo prima o poi.
Soprattutto Trentino e Alto Adige hanno una predisposizione naturale per i mercatini 🙂
Adoro i mercatini di Natale, ma questi mi sembrano lontanissimi da me! Andrò prossimamente a visitare quelli di Montecarlo, ma non hanno sicuramente la stessa atmosfera!
In realtà sono facilmente raggiungibili dall’Autostrada però si dipende da dove arrivi 🙂 Non sapevo che a Montecarlo ci fossero!
Sono luoghi incantevoli! Sono stata a Tenno l’anno scorso, in gennaio, ma non c’erano già piu mercatini, era tutto chiuso, mi sa che sono arrivata troppo tardi, ma dev’essere molto bello visitare questi borghi sotto Natale, un’atmosfera magica e probabilmente più autentica che nei luoghi più grande e famosi 😉
Si concordo, sono ancora poco conosciuti e meno affollati dei più celebri
Sono stata a Riva del Garda nel periodo natalizio ma mai ai mercatini di Canale di Tenno e di Rango: effettivamente è da tanto tempo che non ne visito uno e magari questi potrebbero essere una prossima meta!
Anche Riva è molto carina. Se ti capita fai un salto in questi due borghi anche fuori dal periodo natalizio: sono davvero belli!
Interessanti questi mercatini sicuramente diversi dagli altri, avrei proprio voglia di immergermi in quella bella atmosfera natalizia ma quest’anno mi sa che non riesco
Sono due paesini molto belli da visitare anche fuori dal Natale. se ti capita fai un giro, ne vale la pena!