Sono settimane difficili per noi, per il nostro Paese, per il mondo intero. Immagini di dolore si sovrappongono a momenti di solitudine e incertezza.

L’Italia è un Paese buffo: la politica non le rende merito, ogni scusa è buona per accendere una polemica, nel mondo ci prendono in giro perché siamo caotici e gesticoliamo molto. Spesso le regole non vengono rispettate e il nostro modo di vivere agli occhi di molti non è certo esemplare.

Io amo viaggiare e più vado lontano più sono felice: amo scoprire nuove culture, vivere situazioni mai vissute prima, stare a contatto con i locali e non mi basterebbero dieci vite per esplorarlo. Mi piace confrontarmi con ciò che non mi é familiare, assaggiare cibi che non conosco e tentare di comunicare in lingue mai sentite.

Eppure da sempre penso che l’Italia sia il Paese più bello del mondo. Il suo patrimonio storico e artistico è assolutamente inestimabile e unico.

Dai vicoli dei borghi medievali alle splendide città rinascimentali e barocche, ai luoghi dove in qualsiasi direzione ti giri sei di fronte a un tempio, una casa, una statua di duemila anni fa. Ovunque si respira la storia, l’arte, l’ingegno.

Abbiamo un mare invidiabile con spiagge che spesso rientrano nelle top 10 mondiali tanto da essere equiparate ai Caraibi: ci sono quelle lunghe e deserte, quelle attrezzate e pienissime, le calette nascoste, quelle con gli scogli, quelle protette perché ci nascono le tartarughe.

Abbiamo campagne coltivate a viti e ulivi che solo a guardarli ti metti in pace col mondo, filari che si stendono per chilometri su colline tondeggianti e campi infiniti di girasoli.

Abbiamo le montagne, in testa e in mezzo, a volte abbiamo mare e montagna insieme. E ce ne sono per tutti i gusti! Quelle altissime e sempre innevate, quelle rocciose e brulle, quelle raggiungibili da tutti, quelle dove trovi i pascoli, quelle dove vai a sciare, quelle che raggiungi solo attraverso mulattiere e gradoni, quelle coi boschi dove si va a far funghi, quelle che in realtà sono vulcani, quelle che ospitano antichi castelli .

Volete che vi parli del cibo? Meglio di no, non vi basterebbe una giornata intera di lettura. Ogni regione offre specialità e tipicità così diverse tra di loro che è difficile capire quale sia la nostra cucina preferita.

Nei giorni scorsi abbiamo sentito tristemente parlare di Bergamo che è una città bellissima e mi sono resa conto che dopo quella gita in prima elementare non ci sono più tornata. Ho deciso quindi di partire da qui quando tutto sarà finito e potremo riprendere a viaggiare, dalla mia Lombardia che non conosco affatto e che ho a portata di mano, perché – a due passi da casa nostra – ci sono luoghi speciali che meritano di essere visitati.

Per il mio piccolo progetto ” Scopri l’Italia” ho quindi interpellato amici, conoscenti e blogger che hanno voglia di condividere sul mio blog un paese, una città, un luogo in Italia, vicino o lontano alle loro origini per fornire spunti e idee per le prossime gite fuori porta o vacanze.

Contattatemi se volete partecipare! 🙂