Ci sono due cose che mi incuriosiscono particolarmente: i treni d’epoca e il Carnevale. Se le mettiamo insieme ne esce una splendida giornata passata al Carnevale di Bellinzona, in Ticino.
Ma andiamo per ordine.
Esiste un’associazione che si chiama Verbano Express e che ha lo scopo di reperire, restaurare e “rimettere in moto” i veicoli ferroviari che in passato hanno prestato servizio lungo le ferrovie del Lago Maggiore.
Grazie a questa associazione – che gestisce anche un piccolo ma grazioso museo all’interno della stazione di Luino – ĆØ possibile oggi partecipare più’ volte all’anno a varie manifestazioni raggiungibili a bordo del treno a vapore.
La locomotiva tedesca del 1941 ĆØ alimentata a carbone ed ĆØ sicuramente una grande attrattiva per grandi e piccini e il suo sbuffo nero ne caratterizza il passaggio.
Una volta a bordo – diretti alle cascate di Sciaffusa o ai mercatini di Natale di Zurigo – sembrerĆ ’ di aver fatto un tuffo nel passato: i passaggi scoperti tra una carrozza e l’altra e i morbidi sedili in velluto vi daranno la possibilitĆ di godere del bellissimo paesaggio italo-svizzero.
Infatti il celebre Carnevale di Bellinzona ĆØ solo uno dei tanti eventi raggiungibili con il treno storico. Trovate maggiori informazioni e il programma dettagliato sul sito http://www.verbanoexpress.it/.
Dopo circa un’ora dalla partenza – e aver costeggiato la sponda orientale del Lago Maggiore – arriviamo finalmente a Bellinzona, capitale del Canton Ticino, anche famosa per i suoi bellissimi castelli.
Il Carnevale qui ĆØ quasi un’istituzione: le scuole chiudono e dopo un anno di preparativi i cittadini si danno alla pazza gioia con sfilate, balli e feste. Rabadan (cosi’ ĆØ chiamata la manifestazione che ha radici nell’Ottocento) significa infatti caos: l’origine risale al tempo delle Crociate, quando i Piemontesi, recandosi nei paesi arabi, appresero che i Mussulmani, nel periodo del Ramadan, di giorno digiunavano e pregavano, ma di notte si abbandonavano a canti, feste e baccanali. Essi, considerando di quel giorno solo la parte serale, chiamarono Rabadan (da Ramadan) il baccano, la baldoria.
Per una settimana ” la cittĆ del Carnevale” si trasforma in un luogo vivace e coloratissimo che ospita di giorno e di notte dj set, feste a tema, concerti ed eventi di vario genere. Solo una la regola: divertirsi, possibilmente indossando un buffo e insolito costume. I prezzi d’ingresso vanno da CHF 10 per il corteo in maschera, a CHF 30 per il giornaliero, fino a CHF 60 per l’abbonamento settimanale.
Durante la sfilata si susseguono a ritmo di musica folkloristica bande musicali, carri allegorici e gruppi danzanti (ne ho contati ben 50!) che coinvolgono il pubblico in balli e canti.
Quando il corteo termina la sua sfilata iniziano le premiazioni che daranno poi il via alle danze.
Ma per noi si ĆØ fatto tardi. Il sole sta tramontando e una locomotiva a vapore ci riporta lentamente a casa: dai finestrini ammiriamo le montagne innevate che fanno da cornice, il lago si tinge di arancione e un vecchio battello naviga stanco sulle sue acque.
Per info http://www.rabadan.ch/
Adoro le locomotive a vapore! Voglio fare questo viaggio in treno.
SƬ molto particolare! C’ĆØ un’associazione che si chiama Verbano express che organizza varie gite in treno a vapore! Scrivimi se hai bisogno maggiori info !
Partecipare a questo evento deve essere davvero splendido. Non lo conoscevo, grazie di avercene parlato, io poi adoro il carnevale.
in Svizzera il carnevale ĆØ un’istituzione! in quel periodo ci sono davvero tante feste e sfilate in tutti i paesi