Siete alla ricerca della meta per la prossima gita fuoriporta? Scoprite cosa vedere a Varese!
La cosiddetta città – giardino lombarda nasconde tesori artistici e naturali poco conosciuti ma di grande bellezza. A meno di un’ora di treno dal centro di Milano, si può anche raggiungere dall’autostrada A8 (da dove tra l’altro si gode di una vista pazzesca sulla catena del Monte Rosa). Varese sorge adagiata su sette colli e volge lo sguardo a romantici tramonti sul lago di Varese. L’aeroporto internazionale di Malpensa dista solo poche decine di km. Continua a leggere e scopri 6 luoghi imperdibili da vedere a Varese.
Cosa vedere a Varese
Palazzo e Giardini Estensi
Il bellissimo palazzo settecentesco che fu dimora del Duca d’Este è ora sede del Municipio e purtroppo chiuso ai visitatori. Lo scalone d’onore e la sala da ballo, utilizzata oggi come luogo di rappresentanza, non sono visitabili. Grazie alla tipica forma a U degli edifici nobiliari del tempo, allo stile neoclassico e alla cromia tendente al rosa della facciata, si aggiudicò addirittura il titolo di “piccola Versailles italiana“.
E’ però la maestosità dei giardini – ispirati a quelli della residenza reale di Schönbrunn – a lasciare a bocca aperta. Realizzati nel ‘700 in stile italiano, i giardini sono formati da un viale principale affiancato da aiuole e passaggi fioriti. Le piante e i cespugli sono potati con forme armoniche e rotondeggianti e conducono a un boschetto appartato e in stile romantico-inglese che ospita un laghetto dei cigni. Dalla grande fontana centrale parte un passaggio verso la collina del Belvedere, da dove si gode una bella vista sui giardini. L’accesso ai giardini è gratuito e sempre possibile dalle 08:00 alle 20:00.
Villa Panza
Altro meraviglioso esempio di architettura settecentesca, la Villa Panza appartiene al FAI e ospita una pregiata e permanente collezione di arte contemporanea americana. Oltre alle 150 opere è molto interessante la visita all’ala dei rustici, dove installazioni luminose creano atmosfere surreali e futuristiche. Il giardino all’italiana occupa una superficie di ben 33.000 mq con una vegetazione sapientemente curata e ordinata dal quale si gode di una bella vista sulla città di Varese.
Villa Ponti
Amo molto le ville antiche e i palazzi nobiliari, ma Villa Ponti è sempre stata la mia preferita. L’aspetto imponente e il carattere austero sono smorzati dalla tonalità dell’intonaco rosa tenue che – insieme alle colonne di marmo bianco della facciata – le regalano un aspetto elegante e architettonicamente superbo. Le sale interne finemente affrescate, sono dislocate su 3 piani e ospitano oggi congressi, meeting ed eventi. Dalle ampie vetrate si gode di una bella vista sul meraviglioso parco circostante di 56.000 mq. Normalmente non è aperta ai visitatori ma se intendete organizzare il vostro matrimonio qui date un’occhiata al sito ufficiale e ne rimarrete affascinati!

Basilica di San Vittore e centro storico
La Basilica di San Vittore rappresenta il cuore religioso della città di Varese e si trova in pieno centro storico: costruita nel XVI secolo, presenta uno stile neoclassico tardo-settecentesco e un’imponente facciata decorata con colonne e archi a tutto sesto. Sul lato svetta in tutti i suoi 78 metri il campanile detto “del Bernascone” in onore del capomastro più in vista dell’epoca che riporta tutt’ora su uno dei lati i segni del bombardamento avvenuto nel 1859 ad opera dell’esercito austro-ungarico.
Sacro Monte
Una delle attrazioni più interessanti da vedere a Varese è sicuramente il Sacro Monte.
Il percorso devozionale si snoda lungo le pendici del Parco dei Fiori e offre bellissimi scorsi panoramici sui laghi e le valli circostanti. Si tratta di una via sacra riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco e fa parte dei nove monti sacri prealpini presenti in Lombardia e Piemonte. Lungo la strada acciottolata e percorribile solamente a piedi si incontrano 14 Cappelle che rappresentano i misteri della fede cristiana; in circa 45 minuti si giunge poi a Santa Maria del Monte, un caratteristico borgo del 1500 dove si può visitare il Santuario con splendidi affreschi barocchi.
Per chi ha difficoltà motorie o semplicemente preferisce godersi il panorama in tutta comodità, è possibile raggiungere la sommità con una funicolare in stile Liberty costruita durante i tempi d’oro della Bella Époque e rimessa in funzione pochi anni fa. La partenza si trova a 15 minuti a piedi dal parcheggio in piazzale Montanari e costa € 1.

Lago di Varese
Chi visita per la prima volta la parte nord-orientale della Lombardia si renderà ben presto conto della grande quantità di laghi, laghetti e specchi d’acqua presenti. Alcuni balneabili, altri adatti solo per sport acquatici o per l’osservazione di animali e uccelli, sono tutti accumunati dal fascino del paesaggio circostante. Il lago di Varese è visitabile grazie alla pista ciclo-pedonale che lo circonda: il percorso è lungo 28 km e attraversa prati e boschi con le Alpi che fanno da sfondo. Lungo la via si possono visitare:
-
La Riserva Naturale di Brabbia
una palude ricoperta da un enorme tappeto galleggiante di castagna d’acqua e ninfea.
-
Il Chiostro di Voltorre
un complesso monastico risalente al Medioevo.
-
Il Santuario della Madonna del Lago
una piccola chiesa isolata che fu fondata secondo la leggenda da un cavaliere di ritorno dalle Crociate.
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nella sezione ” Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, ospita anche un interessante museo preistorico. E’ presente anche un ristorante con una bella terrazza sul lago per recuperare le energie dalla faticosa pedalata.

Se vuoi scoprire altre meraviglie da vedere a Varese e dintorni clicca qui.
Ciao Elisa! A Varese ci sono stata diverse volte, ma sempre per lavoro. A parte Villa Pansa, il Sacro Monte e la vicina Villa Litta, non conosco bene questa città. Sarà l’occasione per vedere molto altro, in uno dei prossimi weekend, come giustamente hai scritto in questo splendido articolo.
Ciao Mimì, la primavera è il periodo ideale perché essendo una città ricca di ville e giardini le fioriture sono bellissime. Poi è vicina a molti laghi e nei dintorni ci sono un sacco di cose da fare!
Non conosco Varese, non ci sono mai stata e soprattutto non mi è mai venuto il desiderio di visitarla. Però da come la descrivi sembra una città abbastanza interessante e piena di cose da vedere. Ci faccio un pensierino!
Lo so, nessuno la conosce ahahah
i dintorni sono bellissimi, sei comunque vicina al lago Maggiore (e moltissimi altri laghi) e alle montagne. Se ti piace il trekking poi è l’ideale. Se dovessi venire da queste parti scrivimi che ti dò qualche dritta!
Adoro visitare le dimore storiche italiane. anche se spesso sono chiuse al pubblico per la maggior parte dell’anno. Sono molto intrigata dalle Ville di Varese, città che ancora non ho mai avuto modo di visitare. Segno subito nella mia bucket list!
Se ti piace lo stile liberty poi ce ne sono un sacco!
Varese, la Città Giardino, una delle cittadini più squisite della mia amata Lombardia! Ci torno sempre più che volentieri e ogni volta me ne innamoro sempre di più! Splendide le ville e anche il Sacro Monte!
A Natale hanno addobbato i Giardini Estensi di Palazzo Estense con decorazioni luminose, era uno spettacolo! se lo rifanno non puoi perderlo