Se stai cercando cosa vedere ad Aosta in due giorni, questo articolo fa per te!
Aosta è una bella e vivace cittadina da visitare in ogni stagione. In estate è piacevole passeggiare lungo le strade del centro storico e sedersi nei tanti locali all’aperto; in inverno saranno le stufe a legna delle osterie tipiche a scaldarvi dopo una giornata sugli sci.
Situata in una conca della Dora Baltea, al centro della regione e crocevia importante tra Francia e Italia, Aosta fu per cinque secoli un’importante città sotto la dominazione dei Romani, i quali tracciarono la rete viaria collegando il piccolo e il gran San Bernardo e lasciarono testimonianze architettoniche e di ingegneria di grande bellezza giunte fino ai giorni nostri.
La città è piccola e a misura d’uomo, con un bel centro storico pedonale ricco di negozi e ristorantini.
Cosa vedere ad Aosta in due giorni
Il centro cittadino si sviluppa lungo la via che va da piazza della Repubblica a piazza Arco d’Augusto (si può parcheggiare in entrambe le piazze). La strada lastricata è interamente pedonale e fiancheggiata da negozietti di artigianato, botteghe di prodotti tipici, osterie e testimonianze architettoniche medievali. La via Aubert diventa poi via de Tillier, passa dalla bella piazza Chanoux, si trasforma in via Praetoria e infine via Sant’Anselmo. A me piace percorrerla in questo senso per gustarmi meglio le bellezze storiche che si trovano principalmente dopo piazza Chanoux.
Arco di Augusto
Simbolo della città e punto di partenza per la visita del centro, fu eretto in memoria dell’omonimo imperatore per onorare la presenza romana. Si tratta di un’imponente struttura a un solo fornice, largo più di 8 metri e alto 12 che originariamente era sovrastato da un attico che ospitava la dedica ed una quadriga. Ingresso gratuito.
Porta Praetoria
Quando ci siamo trovati di fronte a questa porta romana perfettamente conservata siamo rimasti a bocca aperta. Si tratta di una costruzione massiccia ma perfettamente integrata nel contesto cittadino; è dotata di un’apertura centrale dove passavano i carri e due laterali più piccole per i pedoni; la si attraversa passando su un piccolo ponte dal quale si ammirano gli scavi sottostanti che mostrano come il livello del suolo in epoca romana fosse due metri al di sotto dell’attuale. Ingresso gratuito.
Teatro Romano
A testimonianza di questo antico teatro è giunta fino a noi solo la facciata meridionale, alta ben 22 metri. Si riconoscono però molto bene le gradinate che potevano ospitare fino a 4000 spettatori, l’orchestra e il muro di scena. Nel mese di dicembre, l’area del teatro ospita i tradizionali mercatini natalizi in un’atmosfera romantica e suggestiva: i resti romani sono illuminati da una luce rossa che infonde calore e meraviglia, l’aria è pervasa da canti natalizi e deliziata dal profumo dei dolci tipici. Il vin brulé – elemento immancabile durante le nostre gite invernali – scalda l’anima. L’ingresso costa €7 ed è valido un anno dalla data di emissione per un ingresso in ognuno dei seguenti siti:
Teatro romano
Criptoportico forense
Chiesa paleocristiana di San Lorenzo
Museo Archeologico Regionale

Mura medievali
La città di Aosta, anticamente chiamata Augusta Praetoria era protetta da un lungo corridoio rettangolare di mura, ancora ben conservate e visibili presso via Hotel des Monnaies, via Carducci, via Carrel (in corrispondenza della stazione degli autobus), via Monte Solarolo, via Abbé Chanoux.
Le torri medievali
Come ogni castro dell’Impero Romano anche Aosta era presidiata da ben 20 torri di vedetta: esse, oltre allo scopo difensivo fungevano anche da elemento decorativo e delimitazione dell’area urbana. Ancora perfettamente conservate e visibili sono la Tour Neuve, situata all’angolo fra via Tourneuve e via Monte Solarolo in una zona verde, la Torre dei Balivi che ospita il Conservatorio, la Torre di Bramafam nella parte meridionale delle mura e la Tour Fromage, nell’area archeologica del Teatro Romano.
La Cattedrale
L’imponente Cattedrale e il complesso adiacente costituito dal chiostro e dalla residenza episcopale risalgono alla fine del VI secolo; nel sottotetto sono stati trovati affreschi dell’ XI secolo che meritano una visita, così come il Museo del Tesoro (biglietto cumulativo affreschi + museo € 6).
Chiesa di Sant’Orso
Tra le cose da vedere ad Aosta vale la pena anche questa antica chiesa risalente al periodo romanico che sorse però molto tempo prima su resti paleocristiani. Se passate di qui non perdetevi assolutamente il chiostro risalente all’ XI secolo (ingresso € 2).
Piazza Chanoux
Finisce qui il nostro tour della città, nella piazza più bella di Aosta, dove convergono le strade più importanti del centro cittadino. Elegante e ben tenuta, mi ricorda molto le piazze di Torino. Il Municipio e l’Hotel des Etats, in stile neoclassico fanno da cornice mentre al centro sorge il monumento al soldato valdostano.
Perché visitare Aosta
Siamo tornati ad Aosta per il terzo anno consecutivo e credo diventerà tappa fissa dei nostri weekend. Ecco perché ci piace tanto:
- Raggiungerla da Milano – e in generale dal nord Italia – è facile e veloce: Torino è collegata direttamente con l’autostrada A5 e dista solo 55 km da Pont-Saint-Martin, porta “Est” della Valle e primo comune che si incontra entrando in Valle d’Aosta. Provenendo da Milano (164 Km), lungo l’autostrada A4 occorre imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta. Limitato anche il tempo di percorrenza per chi proviene da Genova (226 km).
- Appena prima di entrare nel centro storico si trova un grandissimo parcheggio gratuito da dove parte la funivia che porta agli impianti di risalita di Pila: la stazione sciistica, sebbene presa d’assalto anche da molti gruppi di stranieri, rimane comunque una delle mie preferite dell’arco alpino per la moltitudine di piste blu e rosse, ampie e soleggiate e la bellezza del panorama circostante.
- La Valle d’Aosta è molto piccola e visitabile facendo base nel capoluogo: dalla città si possono raggiungere facilmente molti castelli, il parco nazionale del Gran Paradiso, le terme di Pre Saint Didier, lo Skyway del Monte Bianco, Courmayeur e Cervinia. Per programmare al meglio la tua vacanza clicca qui.
Cosa e dove mangiare ad Aosta
In questa regione si mangia divinamente e ad Aosta ci sono molte osterie tipiche dai prezzi più che accessibili. Tra le specialità si possono gustare taglieri di lardo e Jambon de Bosses; piatti a base di fontina come la celebre fondue; la polenta concia;la seupa à la Vapelenentse (un concentrato di fontina, burro, verza, pane e colesterolo puro); la Carbonada, ovvero manzo sotto sale cotto nel vino; selvaggina con polenta; prodotti a km zero provenienti dai pascoli del territorio. La regione vanta inoltre una produzione vitivinicola non indifferente che produce una buona qualità di vini bianchi e rossi. Stendiamo poi il tappetto rosso alle grappe della zona e in particolare al Génépy, un liquore fatto con l’artemisia, una pianta che cresce nelle morene dei ghiacciai a ben oltre 2000 metri di quota, ideale per un eccellente fine pasto.

Il centro città è pieno di osterie e locali per l’aperitivo e il dopocena. Lo stile in generale è abbastanza rustico, proprio come piace a noi! Tra i nostri preferiti vi consiglio:
Questa osteria tipica si trova in una corte deliziosa leggermente defilata dalla via principale. In estate si può mangiare nel dehors mentre in inverno è possibile cenare in compagnia di alcuni reperti romani nella sala ristorante al piano sotterraneo oppure nella cave a vins, al secondo piano sotterraneo (entrambe molto suggestive e con muri di pietra a vista). Tra le specialità valdostane da provare ci sono sicuramente la fonduta, gli gnocchi alla bava (D.E.L.I.Z.I.O.S.I.), la scaloppa alla valdostana, il cotechino con fonduta e la carbonada con polenta. Il tutto innaffiato da una generosa quantità di vino locale. Clicca qui per vedere il menù.
L’ambiente è rustico ma molto intimo, luci soffuse e muri a vista; il personale super cordiale e il rapporto qualità- prezzo eccellente.
Lo trovate in via Aubert 15, in pieno centro storico a 10 minuti a piedi dal parcheggio di Piazza Repubblica. tel. + 39 0165 231419.
– Ristorante Bistrò Maison Bandì
Caratteristico bistrò nel centro storico di Aosta. E’ anche bottega per cui si possono comprare alcuni prodotti della zona. Il locale è molto piccolo e favorisce la convivialità, ideale per un aperitivo gustoso con taglieri e formaggi o per una cena informale. La materia prima è eccellente e i piatti sono gustosi. Da non perdere la fonduta, il panino con bollito e salsa verde, il vino della casa e la selezioni di liquori locali. A rendere la serata ancora più piacevole contribuisce la simpatica Magali, proprietaria del locale e grande conoscitrice della materia prima.
Lo trovate in via Sant’Anselmo. Tel. 340 616 4092
Dove dormire ad Aosta
La città è piccola e non ci sono grandi alberghi. Vanta però numerosi B&B sia vicino al centro che nelle frazioni vicine.
- La Chambre des Reves
Delizioso B&B gestito da Alessandra e dalla sua mammache si trova nella piccola frazione di Excenez, a 10 minuti di auto dal centro di Aosta. Con solo due camere, è il luogo ideale per staccare la spina e godersi un buon libro davanti alla stufa, in un ambiente caldo e intimo. Ristrutturato di recente conservando lo stile rustico, è arredato con molto gusto e niente è lasciato al caso: una grandissima cura dei dettagli, della pulizia e del servizio all’ospite. Info: lachambredesreves2018@gmail.com
- Lazy Bee Camping Village
In questo piccolo campeggio ci sono sia piazzole per camper dotate di attacco all’elettricità sia bungalow che possono ospitare fino a cinque persone. Gli animali sono i benvenuti. C’è anche un ristorante pinseria dove gustare ottime pinse.
Non sono mai stata ad Aosta per cui ho trovato il tuo articolo molto utile, da salvare per quando capiterò da quelle parti. Credo sia una regione molto bella, per quanto piccina, mi piacerebbe andarci!
Ho avuto modo di visitare Aosta più volte, soprattutto durante alcune settimane bianche nella località sopra Aosta, Pila. Mi è capitato di rinunciare ad una giornata di sci per dedicarmi alla scoperta di questa sorprendente città. Aosta nasconde tesori inaspettati: è da vedere assolutamente.
Mura medievali, torri, teatro romano sembrano molto interessanti, mi piacciono un sacco queste cose. Mi piacerebbe vedere Aosta anche se ci verrei per più giorni, è parecchio distante da me.
Quante cose da vedere ad Aosta! Non pensavo davvero!
Solitamente non penso mai a mete di “montagna” perché sono una creatura da mare e da caldo! Forse dovrei iniziare a ripensarci!
Parlandomi di largo, carbonada, polenta e locali rustici dove degustarli mi hai veramente conquistata! Anche a me lo stile rustico piace moltissimo, dovrò proprio farci un pensierino (ovviamente non solo per mangiare ma diciamo che anche lo stomaco ha bisogno di essere rifocillato durante i viaggi :D!)
la penso come te…primo info da cercare “dove dormire”, la seconda….dove mangiare!
Ho letto con moltissima attenzione il tuo articolo su Aosta, una meta che ho sempre trascurato chissà perché. Non avevo neppure pensato alle sue importanti vestigia romane, davvero interessante.
per non parlare dei dintorni, ricchi di testimonianze storiche, castelli e paesaggi da cartolina
Bellissima Aosta, visitata una sola volta da ragazzina ma spero di tornarci in autunno con mio marito, sono davvero tante le cose da vedere e i posti dove mangiare!
E soprattutto nei dintorni ci sono castelli, terme, parchi….la valle d’Aosta offre veramente moltissimo
Direi che c’è davvero molto da fare e tante cose da vedere in quel d’Aosta. Non immaginavo fosse così ricca di monumenti e di residui medievali. C’è da organizzare bene ogni dettaglio per la visita e tu lo hai fatto in maniera chiara e semplice. Post da salvare.
Grazie del commento! Sicuramente c’è molto da vedere ma io ci vado più che altro per mangiare ahahaha
Sono stata ad Aosta due anni fa e la città mi è piaciuta molto anche se ho trovato l’area archeologica sporca e trasandata: avevo fatto report a chi di dovere e mi è stato risposto che “il covid ha messo in difficoltà tutti”… Spero che non sia più così.
Io sono stata l’ultima volta l’anno scorso a natale e devo dire che mi sembrava tutto in ordine. Magari per i mercatini avevano fatto pulizia
Sono stata varie volte a sciare in Val d’Aosta o anche in altri periodi ma ho sempre vostro distrattamente il capoluogo, vedo invece che meriterebbe una visita ben fatta, ne terrò conto quando ricapito da quelle parti
Si merita è una città davvero carina !
Da amante della natura, quando penso ad Aosta mi vengono subito in mente i vari trekking da fare, ma non pensavo ci fosse tutto questo lato molto storico e culturale, ottimi spunti! Grazie.
Trekking e castelli sono sicuramente o punti forti della valle d’Aosta, ma anche la cucina non scherza
Sono stata ad Aosta in gita al liceo ma poi non ci sono più tornata, nonostante sia molto facile da raggiungere dalla provincia di Cuneo. Da un po’ di tempo ho in mente di organizzare un weekend da quelle parti, anche per prevedere qualche tappa ai castelli. E poi essendo molto golosa voglio assolutamente provare il concentrato di fontina, burro, verza, pane e colesterolo puro 😂
io non ho visitato molti castelli in Valle d’Aosta perché purtroppo non possono accedervi i cani però ce ne sono cosi tanti da passarci due settimane di vacanza
Proprio l’altro giorno dicevo ad un mio amico quanto mi piacerebbe prima o poi visitare il Trentino e la Valle D’Aosta! Questo articolo,
Come si usual dire, case a fagiuolo!
due regioni che adoro!
Ci sono stata due anni fa a luglio e mi è piaciuta davvero moltissimo! Ho trovato tutto il centro molto interessante e con una ricca proposta culturale: da vedere assolutamente il Museo Archeologico a mio avviso!
anche io la adoro, è piccolina e a misura d’uomo. Mi piacciono molto le osterie e i localini con i tavoli fuori anche in pieno inverno
Mi piacerebbe visitarla viaggiando slow alla scoperta di cultura, storia ed arte grazie ai resti romani e i musei. Sembra perfetta per un weekend!
se non ci sei mai stata vale la pena una visita anche solo per un weekend!
Ho sempre voluto visitare la Valle d’Aosta, ma è abbastanza lontana da dove abito e non ne ho mai avuto l’occasione. Aosta sembra davvero una bella città, poi tutti i piatti tipici che hai citato nel tuo post fanno venire l’acquolina in bocca!
Se ti piace la montagna è il top. E’ un po’ meno “posh” dell’Alto Adige (eccezion fatta per Courmayeur:-) ) . Essere in mezzo ai giganti della montagna (Bianco, Rosa, Cervino) non ha prezzo!
E’ da una vita che io e mio marito vogliamo andare a visitare Aosta, ma purtroppo non ci siamo ancora riusciti. Cosa che mi dispiace molto, perchè il tuo articolo mi conferma che è un luogo bellissimo!
Si è una cittadina che non ti aspetti. Se poi hai qualche giorno a disposizione ci sono tantissimi castelli in zona da visitare
Sono passata mille volte da Aosta, ma non mi ci sono mai fermata, sempre diretta su per le valli! Dovrei proprio organizzare una vita fatta bene. Conscordo sul fatto che la cucina valdostana è (forse un po’ pesantina, ma) davvero buona. I gnocchi alla bava me li ricordo bene! E la fonduta… la polenta… ah, quanta bontá in questo post! 😀
La cucina di montagna è imbattibile!