LA MAGIA DI SANTORINI
Santorini è dove il Meltemi soffia tra le bianche cupole e increspa le onde di un blu intenso. Dove la natura ti ricorda che da un momento all’altro qualcosa al centro della terra potrebbe muoversi e con un’esplosione colorare il cielo azzurro di macchie infuocate e lapilli. A Santorini i volti invecchiati e segnati dal sole scrutano l’orizzonte aspettando i pescatori tornare mentre folle di turisti volgono lo sguardo a ovest, in attesa del tramonto più emozionante della loro vita. A Santorini il vento mi scompiglia i capelli mentre nel silenzio assoluto osservo dall’alto la Caldera. Vedo le casette abbarbicate sulla roccia a picco sul mare; sono di un bianco accecante, piccole ma così forti da resistere al terremoto del 1956. Dal porticciolo di Ammoudi mandrie di asini stanchi si trascinano portando in groppa gli ultimi turisti della giornata.
Santorini un fascino magico. Scopritela con me!
QUANTO COSTA UNA VACANZA A SANTORINI?
Nelle mie lunghe ed estenuanti ricerche sul web ho scoperto con stupore che l’isola più chic delle Cicladi può essere per tutte le tasche. Come per ogni viaggio bisogna armarsi di pazienza e trovare l’occasione giusta. Una camera con vista caldera (avete presente l’iconica immagine della Jacuzzi a strapiombo sul mare?) può costare da € 300 a notte, senza colazione.
Se siete in viaggio di nozze godetevi i meravigliosi tramonti dalla vostra terrazza privata e bevete una coppa di champagne anche per me. Ma se la vostra intenzione è vivere l’isola ed esplorarla in ogni angolo senza dover fare un mutuo allora ecco qualche consiglio per voi.

DOVE DORMIRE
Sono stata a Santorini tre volte (grazie all’aeroporto è una base comoda per raggiungere le altre isole) e ho soggiornato in differenti strutture.
-
Mandilaria Studios
Per la mia prima vacanza a Santorini la scelta è caduta su un residence prenotato tramite Booking.com. Grazie all’opzione non- rimborsabile (che garantisce uno sconto del 10%) abbiamo ottenuto un ottimo prezzo. Questo piccolo complesso di studios con angolo cottura si trova a metà strada tra Emporio e Perissa/Perivolos (nella parte sud dell’isola), a 5 minuti di quad dalle famose spiagge nere e dai locali della movida notturna. Appena fuori c’è un supermercato Carrefour ma nelle vicinanze ci sono negozietti locali altrettanto economici. L’area piscina del Mandilaria Studio è sempre molto pulita e tranquilla e il personale è disponibile. Lo consiglio per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Romantic Spa Resort
A dispetto del nome non si tratta di una struttura lussuosa ma di un piccolo complesso di camere a circa venti minuti a piedi dal centro di Fira. Offre una piscina vista mare (non lato caldera) e un servizio navetta da e per porto/aeroporto. Lo consiglio se noleggiate un mezzo per esplorare l’isola. Romantic Spa Resort dispone di camere piccole ma confortevoli e ha un buon rapporto qualità – prezzo per essere vicino alla cittadina principale.
-
Daedalus Hotel
Situato sulla strada principale che conduce a Fira, raggiungibile a piedi in 10 minuti, il Daedalus Hotel è una struttura recentemente rimodernata dotata di una bella piscina con idromassaggio. Il giardino tropicale offre momenti di relax dopo una giornata alla scoperta dell’isola. La colazione è varia e abbondante ma purtroppo viene servita in una sala al chiuso e non a bordo piscina. All’esterno si trova un ampio parcheggio gratuito.

COME MUOVERSI
Nonostante Perissa e Perivolos rimangano un po’ lontane dalle attrazioni principali dell’isola costituiscono un ottimo punto di partenza per esplorare Santorini. Noi abbiamo noleggiato un quad (€ 22 al giorno la prima settimana di settembre): per raggiungere Fira ci vogliono circa 30 minuti, 40 per arrivare a Oia. Anche se l’auto può sembrare una soluzione più comoda, l’isola ha dei seri problemi di parcheggi soprattutto in prossimità dei centri abitati (l’ora del tramonto a Oia sembra l’ora di punta in tangenziale a Milano – anche se con un panorama nettamente più romantico). Inoltre il quad permette di percorrere sterrati e stradine secondarie dandovi quel senso di libertà che difficilmente una macchina può trasmettere. Consiglio di munirvi di cartina stradale poiché spesso i cartelli stradali sono assenti. L’isola si gira tuttavia con molta facilità.
Se arrivate con il solo bagaglio a mano potete farvi consegnare il mezzo all’aeroporto e legare i trolley con delle cinghie alle maniglie portapacchi laterali; se invece viaggiate più equipaggiati vi consiglio di prenotare il servizio navetta tramite l’alloggio che avete scelto.
COSA MANGIARE
Su “cosa mangiare a Santorini” si potrebbe scrivere un libro intero. La cucina dell’ isola è costituita da un mix di provenienza mediterranea e orientale. Ecco i piatti da provare assolutamente:
-
moussaka: un delizioso sformato a base di melanzane, patate, carne di agnello e besciamella. Attenzione: le porzioni sono sempre molto abbondanti!
-
piatti composti da souvlaki (carne di pollo, maiale o agnello) o gyros (spiedini) accompagnati da salsa tzaziki (a base di yogurt e cetrioli), patate fritte e cipolla cruda.
-
pomodori, zucchine e peperoni ripieni (solitamente di riso).
-
tra gli antipasti non possono mancare la già salsa tzaziki, la taramosalata (a base di uova di pesce), la feta al forno oppure fritta, lo hummus di fave e gli involtini di foglia di vite.
-
un pranzo non può inoltre definirsi tale se non è accompagnato dall’insalata greca composta da pomodori, feta, cipolle, cetrioli, peperoni.
-
un altro “must eat” è la gyro-pita , una sorta di piadina morbida che avvolge uno spiedino di pollo o maiale insieme a patatine fritte, fettine di pomodoro e anelli di cipolla affettata finemente, il tutto, condito con una generosa dose di salsa tzatziki.
-
last but not least il tiropitta, un golosissimo fagottino di pasta fillo ripieno di feta.
DOVE MANGIARE A SANTORINI SPENDENDO POCO
A Santorini ci sono ristoranti di tutte le fasce di prezzo. Nelle cittadine di Fira e Oia potrebbe essere facile incappare in qualche locale spenna turisti dove cercheranno di rifilarvi una carbonara con prosciutto cotto e mozzarella o i classici “spagetti bolognaise”. Non demordete! Sull’isola esistono ancora taverne autentiche dove mangiare bene spendendo poco. Ecco le mie preferite:
-
Grandma’s Recipes
Locale informale dove mangiare buonissimi pita gyros in versione XXL. La scelta dal menù è variegata, la birra ghiacciata, i tavoli all’ombra, il servizio cortese e veloce e il conto economico! Cosa volete di più per una gustosa pausa pranzo? Si trova sulla strada principale di Perissa.
-
Captain Nikitas
Lo ammetto: lo spettacolo di danza greca è un leggermente kitsch (soprattutto quando il ballerino alza il gomito) ma il giardino è veramente suggestivo. A fine cena, canti e balli tipici e ouzo a volontà. Da provare solo se siete già a Kamari.
-
God’s Garden
Nel “giardino degli Dèi” si cena avvolti da un un’atmosfera famigliare e amichevole. I tavoli sono disposti sotto un pergolato. Essendo situato lungo una traversa della strada principali non si viene disturbati dai rumori. Vengono serviti piatti tipici della tradizione greca e i camerieri sono molto disponibili nel consigliare cosa provare. Le porzioni sono enormi (la mia moussaka era per tre persone) quindi ordinate poco alla volta o…. andateci con molta fame! Conto onestissimo.
-
Il “pitaro” di Emporio
Mi ero ripromessa di fare una gran pubblicità a questo localino spartano sulla piazzetta principale di Emporio. Purtroppo il volantino è scritto solo in greco e non ho mai capito come si chiamasse… si trova davanti alla chiesa, a destra del parcheggio. Fuori ha solo 4 tavolini di plastica e il proprietario parla poco inglese. Ma sue pite sono eccezionali, ben farcite e gustose. Così buona che ne prendiamo sempre una da portar via anche per merenda.
-
Michalatos Bakery
Le bakery vendono molti prodotti da forno dolci e salati. Abbiamo trovato questa graziosa panetteria sulla strada di Kamari e ci siamo fermati per una merenda veloce a base di torta salata alla feta e prosciutto e smoothie di frutta fresca. Consigliato anche per comprare il pranzo da portare in spiaggia.
-
Acropolis
Questa taverna con terrazza si trova sul lungomare di Perissa. Come molti altri ristoranti in zona offre gratuitamente il servizio spiaggia (lettini comodissimi e ombrelloni) se ci si ferma per pranzo. Fanno anche il servizio all’ombrellone anche per una birra fresca o un cocktail. Si pranza vista mare, rilassati dal fresco meltemi mentre sfilano vassoi di pesce e fritti invitanti. Abbiamo mangiato bene e abbondante e mai speso piu’ di € 24 in due.
-
Obelix Psitopoleio
Un chiosco di street food nel centro pedonale di Fira: gyros pita a volontà, ottime insalate, souvlaki e kebab da gustare appoggiati a un tavolino mentre chili di salsa vi scivolano sulla camicia.
-
Meat Grill
Siamo stati tre volte in questo locale situato nel centro pedonale di Fira. E’ un posto informale dove si mangia la carne direttamente nella terrina. Grazie ai menu combinati si possono assaggiare diversi piatti. Il servizio è amichevole e il conto davvero basso per essere in centro a Fira.
Quando ho visto Santorini mi sono subito precipitata a leggere l’articolo, l’adoro ! è un’isola unica e indimenticabile e le tue foto sono stupende
Grazie! Io tutti gli anni vado in Grecia su un’isola diversa ma faccio tappa a Santorini perché è troooooppo bella
Elisa lo facevo anch’io, ma adesso vivo troppo lontano e la grecia mi manca
immagino… io mi ci trasferirei!
Nei tuoi articoli rivedo spesso le esperienze che ho fatto anche io. Mi ha fatto sorridere vedere che anche tu hai indicato il ristorante Grandma’s Recipes nel tuo articolo. E’ un locale in cui si mangia veramente bene, anche io l’ho provato durante la mia vacanza!
siiiii che buone quelle pite, cosi giganti! e poi si respira una vera aria di vacanza
Devo dire che non ho trovato Santorini eccessivamente costosa. Noi poi l’abbiamo girata in bus (al tempo guidavamo molto per lavoro e non avevamo per niente voglia di farlo in vacanza) risparmiando davvero tanto. Anche per mangiare non abbiamo speso molto. L’isola più costosa della Grecia che ho visitato è Mykonos, molto diversa da quello che è per me la Grecia che amo.
Confermo. Se si sceglie di dormire a bordo caldera e guardare il tramonto da una Jacuzzi può essere molto ma molto costoso ma il resto dell’isola offre soluzioni di alloggio molto valide e a buon prezzo. Anche io ho trovato Mykonos molto cara e non è un’isola che fa per me: troppo modaiola per i miei gusti 🙂
Una delle caratteristiche principali della Grecia è che puoi decidere dove andare ma soprattutto cosa spendere. In ogni isola ci sono svariate soluzioni per risparmiare o per circondarsi da lussi e coccole. Santorini è una vera favola, anche al risparmio.
Io sto cercando di staccarmi dalle Cicladi per visitare anche le altre isole ma è difficile! Comunque si riescono a trovare taverne molto economiche anche nei centri più frequentati delle isole