Come una principessa dagli abiti sfarzosi, l‘isola Bella emerge in una tutta la sua regalità dalle placide acque del Lago Maggiore. Si trova a poca distanza dall’altrettanto maestosa cittadina di Stresa e bella lo è per davvero! Ma cosa c’è da vedere all’isola Bella? Giardini rigogliosi e curatissimi, il palazzo da sogno in stile liberty e gli scorci pittoreschi sulla costa e sulle isole sorelle (dei Pescatori e Madre). Da qui passarono nomi illustri tra i quali Stendhal, Hemingway, Dostoeyskij e Shaw che rimasero impressionati dalla bellezza di questa isola. Con i suoi 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza è un piccolo gioiello del lago Maggiore.
Cosa vedere all’isola Bella
IL PALAZZO
Il sontuoso palazzo risale all’inizio del Seicento; le sale da ballo e le stanze in stile Barocco ospitano tutt’ora quella che fu la collezione privata della Famiglia Borromeo, costituita da opere di artisti quali Raffaello, Tiziano e Correggio. Il percorso si snoda tra ampi saloni finemente decorati con balconi sul lago, l’elegante Sala del Trono e il Salone degli Arazzi, fino a raggiungere le grotte sotterranee che stilisticamente rispondono all’esigenza romantica dell’epoca di vivere esperienze oniriche legate alla mitologia.

IL GIARDINO
L’elemento più sbalorditivo da vedere sull’isola Bella è sicuramente l’immenso giardino terrazzato su dieci livelli, costruito perché potesse ricordare la forma di una nave. La vasta selezione di piante e fiori locali ed esotiche, tra cui magnolie, azalee, rododendri, agrumi, camelie, rose e oleandri garantiscono non solo una fioritura costante dal tardo inverno fino all’autunno ma regalano una cornice perennemente colorata all’imponente teatro Massimo, un’opera di pietra formata da sculture, fontane, scale e obelischi. A completare questo quadro idilliaco ci sono i pavoni bianchi che si riposano all’ombra di alberi secolari.

COME ARRIVARE
Da Stresa (parcheggiare in Piazza Marconi) e dalle principali località sulla costa lombarda e piemontese partono regolarmente i battelli della Navigazione Lago Maggiore ma potete trovare anche aliscafi e barche per tour privati.
Per informazione su orari e tariffe clicca qui.
TARIFFE
Il biglietto d’ingresso per il palazzo e i giardini costa € 18 per gli adulti e € 11per i ragazzi. Esistono però biglietti combinati molto convenienti se si desidera visitare anche l’Isola Madre, il Parco Pallavicino e la Rocca di Angera. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale cliccando qui.
Scopri anche Cosa Vedere all’isola dei Pescatori


Un posto che desidero visitare da molto tempo. Il costo del biglietto è un pò alto ma è farei volentieri questo investimento in cultura, soprattutto in questo momento 🙂
si hai ragione ma ne vale assolutamente la pena! il palazzo è davvero bello con scorsi su lago e i giardini da soli meritano il biglietto!
È vero il biglietto è un po’ caro ma il palazzo è bellissimo con gli scorci sul lago e il giardino da solo vale la visita!
Avrei voglia di visitare il lago Maggiore ci sono stata con una gita in giornata in molta fretta mi ispira tantissimo e ho proprio voglia di lago!
guarda penso che il Lago Maggiore purtroppo sia un po’ sottovalutato rispetto a quelli di Garda e Como. Io ci vivo e sono di parte 🙂 ma ci sono delle chicche stupende da vedere!
I giardini dell’Isola Bella sono davvero fantastici. Io ne sono rimasta estasiata. Penso siano i giardini più belli che abbia mai visto!
in effetti è difficile vedere dei giardini cosi curati e rigogliosi anche nelle ville importanti. dovresti vedere anche quello di Villa Taranto: è stupendo!
Sono stata a Isola Bella tanti anni fa e ricordo effettivamente davvero molto poco. Mi ha fatto piacere, rileggendo il tuo post, ricordare una bella gita di tanto tempo fa! Ricordo i meravigliosi pavoni bianchi che passeggiavano per il Parco…
I pavoni ci sono ancora 🙂 Io torno praticamente ogni anno quando vengono amici e parenti da lontano e li porto sempre lì ed è sempre un piacere per me tornarci